“In questa sezione si pubblicano note di contenuto riferibile a ricerche svolte o in corso di svolgimento nei Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche su Alimenti ed Ambiente UniMi (FERL), note su problematiche tecnologiche ed analitiche attuali, note critiche su temi discussi in convegni di studio e su argomenti attinenti a R&D e oggetto di presentazione in fiere di settore, note a carattere e fine didattico, testi redatti a firma di ricercatori e dirigenti commerciali di aziende alimentari.I testi assolvono al compito di attualizzazione dell’informazione per operatori industriali del settore alimentare, degli aromi e delle fragranze, con estensione a temi di ordine didattico riferibili anche alla formazione e tesi di laurea svolte nel contesto dei Laboratori FERL.”
Paper on “Meteorological Based Modeling of δ18O Values for Wines with the “Prosecco” Controlled Designation of Origin”.
Authors: Monica Bononi, Fernando Tateo, Osvaldo Failla, Luigi Mariani and Giancarlo Quaglia. American Journal of Enology and Viticulture (AJEV).
doi: 10.5344/ajev.2020.19050
Paper on δ13C data of the total water-soluble fraction and triacylglycerols as related indexes for differentiating the geographical origin of saffron (Crocus sativus L.).
Authors: Monica Bononi, Fernando Tateo, Barbara Scaglia and
Giancarlo Quaglia. Food Chemistry 315 (2020) 126292
Guida per i laboratori destinati al controllo ufficiale dei residui di pesticidi: un utile chiarimento sulla applicabilità.
Prof. Fernando Tateo and Prof. Monica Bononi – Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche su Alimenti ed Ambiente – Di.S.A.A. Università degli Studi di Milano
Hovenia dulcis Thumberg: Phytochemistry, Pharmacology, Toxicology and Regulatory Framework for Its Use in the European Union
Authors: Gianluca Sferrazza, Gloria Brusotti, Manuela Zonfrillo, Caterina Temporini, Sara Tengattini, Monica Bononi, Fernando Tateo, Enrica Calleri and Pasquale Pierimarchi